Ravioli con Mascarpone e Ortica

Preparare la pasta facendo riposare l'impasto per almeno 30 minuti coperto da pellicola
Sbollentare l'Ortica per due minuti in acqua
Saltare le foglie di ortica con aglio e olio per un minuto in padella
Con un mixer frullare il mascarpone con le foglie di Ortica e 30 grammi di pinoli
In una ciotola unire la crema di Mascarpone e ortica con il parmigiano e l'uovo
Salare e pepare
Stendere la pasta e formare delle sfoglie di un millimetro
Mettere su di una sfoglia delle piccole porzioni di ripieno a poca distanza l'una dall'altra
Coprire con altra sfoglia di pasta
Tagliare i ravioli con l'apposito stampo
Continuare fino ad esaurimento della pasta
Cuocere in acqua bollente salata per pochi minuti
Saltare in padella per un minuto i pinoli
Condire con burro fuso e una grattata di caciotta e i pinoli tostati
La mattina, prima di cominciare tutti gli impegni della giornata e dopo aver accompagnato i piccoli a scuola, sto prendendo l'abitudine di fare una bella passeggiata.
Mi aiuta a ritrovare energia e ad affrontare la giornata con una buona dose di buonumore.
La mia casa per fortuna si trova a poca distanza dal centro ma allo stesso tempo basta fare pochi passi e si può godere della campagna.
E' proprio durante queste passeggiate che ho preso l'abitudine a guardarmi intorno cercando di riconoscere le cosiddette erbe spontanee.
Ho riscoperto un mondo che da bambina avevo molto caro avendo una parte della famiglia di origini contadine e molto legata al territorio e ai magnifici prodotti che la terra ci regala.
Ho moltissimi ricordi dei decotti di Ortica e Tarasacco, all'acqua di cottura della Cicoria bevuta o reimpiegata per insaporire altre ricette, dalle frittate di Borragine alle mie preferite le Torte salate con le erbe campagnole!!!!!!
Mi sono messa di tutto punto e con l'aiuto del mio papà siamo riusciti a riconoscere alcune tipologie di erbe, ho letto delle loro proprietà e ho deciso di fare qualche ricetta a basso costo e a Km 0 .
Ho deciso di utilizzare l'ortica perché è un erba che indubbiamente si trova ovunque quindi facile da reperire e con moltissime proprietà. Tra tutte quella di aiutare in caso di anemia per la sua ricchezza di ferro.
Munitevi di guanti perché la loro puntura è davvero fastidiosa, una bella passeggiata e il gioco è fatto anzi il piatto è pronto!!!!
Utilizzate solo le foglie superiori dei rami che avrete raccolto e lavatele con un pò di bicarbonato.
Vi assicuro che vale la pena preparare questo piatto dal sapore rustico e raffinato allo stesso tempo.
Buona passeggiata e buona raccolta.